ALLA SCOPERTA DELLA VITAMINA D

 
vitamina d alimentazione bra cuneo torino vita sana.jpg
 

Il viaggio alla scoperta delle Vitamine e dei loro benefici, di Francesca Scaglia, counselor con studio a Bra, in provincia di Cuneo, perla del Piemonte e delle Langhe e Roero, prosegue oggi con la Vitamina D. 

La vitamina D è formata da un gruppo di 5 pro-ormoni liposolubili cioè solubili in sostanze oleose. Più semplicemente, si divide in :

vitamina D1

vitamina D2

vitamina D3

vitamina D4

vitamina D5

Le più impostanti sono la vitamina D2 o ergocalciferolo, di derivazione vegetale e la vitamina D3 o colecalciferolo, derivante dal colesterolo e sintetizzata dagli organismi animali.

vitamina d prodotta dai raggi del sole .jpg

la vitamina D ci viene fornita da esposizione

a raggi solari, che ne producono grandi quantità

LE FUNZIONI DELLA VITAMINA D

La Vitamina D ha il compito di mantenere robusta la struttura di ossa e denti, mantiene il cuore in buona salute, aiuta a prevenire l’Alzheimer, l’osteoporosi, l’artrite reumatoide, il diabete di tipo 1, il rachitismo.

Vi siete mai chiesti come mai in estate sia  raro contrarre l’influenza mentre durante il periodo invernale sembri essere un “flagello” inevitabile?

La risposta arriva da uno studio condotto dal medico inglese R. Edgar Hope-Simpson il quale ha scoperto che è proprio un calo di vitamina D, a causa della mancata esposizione ai raggi solari,  a rendere l’organismo più vulnerabile all’influenza e ad altre patologie. Tesi sostenuta anche da altri ricercatori che consigliano l’esposizione ai raggi solari da 5 a 10 minuti al giorno su braccia e gambe per tre volte a settimana.

Ma come avviene la sintesi della vitamina attraverso i raggi solari?

A livello epiteliale - spiega Francesca Scaglia che si occupa di educazione alimentare a Bra - si trova un particolare tipo di colesterolo che, stimolato dai raggi uv, si converte in vitamina D.

QUALI ALIMENTI CONTENGONO VITAMINA D?

Fonti alimentari di vitamina D sono il pesce, in particolare salmone, pesce spada, sardine, tonno, trota, il tuorlo d’uovo, il latte, il burro, alcuni grassi animali, il fegato,  i cereali.

 
vitamina-d-indispensabile-per-ossa-e-cervello.jpg
 

CARENZA DI VITAMINA D

E’ possibile che l’apporto di vitamina D nell’organismo non sia sufficiente ed  i motivi per cui questo accade possono essere: l’avanzare dell’età, per cui il processo di sintesi attraverso la pelle rallenta, una alimentazione povera di vitamina D, scarso assorbimento intestinale a causa di patologie  renali o epatiche. Proprio l’insufficiente assorbimento di vitamina D è concausa del morbo celiaco.

L’osteoporosi ed altre alterazioni a livello osseo sono direttamente imputabili  a carenza di vitamina D. Il calcio infatti, per fissarsi nelle ossa, necessita di questa vitamina.

Anche rachitismo e osteomalacia sono causati da insufficienza di  vitamina.

Uno studio condotto dall’Università di Harvard ha rivelato che circa un miliardo di persone al mondo ne sono carenti.

INTEGRAZIONE DI VITAMINA D

Oltre agli alimenti già menzionati ricchi di vitamina D è possibile assumere integratori, sempre sotto controllo medico, ma con una adeguata esposizione al sole il fabbisogno viene ampiamente soddisfatto.

SOVRADOSAGGIO

Mentre non sussiste il rischio di sovradosaggio da esposizione ai raggi solari, può invece verificarsi una intossicazione per eccessiva introduzione nell’organismo e i sintomi possono essere: nausea, vomito,  inappetenza, fino ai casi più gravi come aritmie cardiache o calcoli renali.

Con la sospensione della somministrazione i sintomi regrediscono.

COSA EVITARE

La vitamina D viene degradata da luce, ossigeno ed acidi. Proteggere pertanto i cibi da questi agenti.

IL MIO CONSIGLIO

Francesca Scaglia, life counseling a Bra, in provincia di Cuneo, che fonde il suo lavoro di counselor a quello di educatrice alimentare, così da suggerire la perfetta alimentazione per vivere in modo più sano e raggiungere il benessere, spiega: "corpo, psiche, anima. L’universo umano è complesso e meraviglioso sempre alla ricerca del suo equilibrio. Le “4 A” dell’equilibrio psicofisico sono il mantra della salute:

ALIMENTAZIONE SANA - ATTIVITA’ FISICA – APERTURA MENTALE – ATTIVITA’ SPIRIUTALE

Spetta a te curare ogni aspetto del tuo benessere attraverso ciò che scegli di mangiare, ciò che scegli di pensare, a come ti vuoi amare.