ALLA SCOPERTA DELLA VITAMINA C

LA vitamina c alimentazione mangiare sano educazione alimentare bra cuneo torino studio nutrizionista francesca scaglia consulenze salute benessere piemonte vivere bene sanità bra.jpg

LA VITAMINA C (Acido Ascorbico)

La Vitamina C è una vitamina molto importante per il benessere del nostro organismo e si trova in abbondanza in frutta e verdura.

Partiamo dal presupposto che quasi tutti i mammiferi producono vitamina C, tranne l’uomo ed alcuni animali come pipistrelli e cavie. Si suppone che un tempo l’organismo umano, che si nutriva esclusivamente di carne, fosse in grado di sintetizzare questa vitamina. Quando poi le abitudini alimentari cambiarono e l’uomo incominciò a cibarsi di frutta e verdura, anche il suo metabolismo cambiò. Molto probabilmente la produzione “in autonomia” di vitamina C, ormai introdotta in abbondanza con l’alimentazione, divenne superflua, fino a cessare del tutto.

Oggi l’organismo umano sta vivendo una nuova evoluzione, purtroppo non vantaggiosa.

Le abitudini alimentari sono nuovamente cambiate. Sugli scaffali dei supermercati abbondano cibi confezionati ricchi di additivi e conservanti. La frutta viene stoccata per lungo tempo in celle frigorifere (a volte per più di 12 mesi) in assenza di luce ed aria per evitarne il deterioramento. La verdura viene spesso consumata cotta.

Questi procedimenti hanno il risultato di impoverire gli alimenti di origine vegetale dei loro nutrimenti essenziali con un minore apporto per l’organismo.

LA vitamina c alimentazione mangiare sano educazione alimentare bra cuneo torino studio nutrizionista francesca scaglia consulenze salute benessere piemonte vivere bene sanità bra frutta e verdura.jpg

Fatta questa doverosa introduzione, andiamo a vedere quali importanti benefici fornisce la vitamina C.

FUNZIONI DELLA VITAMINA C

1. La Vitamina C è un importante sostegno per il sistema immunitario.

Grazie a questo, previene malattie di stagione come raffreddore ed influenza e ne accelera la guarigione. Quando si è raffreddati il nostro sistema immunitario ha un fabbisogno maggiore di vitamina C, essendo maggiore anche il suo consumo dovuto ad una maggior produzione di anticorpi.

2. La Vitamina C è antiossidante

 Protegge le cellule dai radicali liberi che ne provocano l’invecchiamento. Più precisamente, la Vitamina C rappresenta il più importante antiossidante non enzimatico presente nel sangue e nei tessuti, proteggendo molecole come proteine, grassi, zuccheri e acidi nucleici dall'azione lesiva delle specie reattive dell'ossigeno, grazie sia alla diretta azione antiossidante sia alla capacità di rigenerare altri fondamentali antiossidanti endogeni come la Vitamina E.

3. La Vitamina C è essenziale per la produzione di collagene

4. La Vitamina C facilita l'assorbimento del ferro

5. La Vitamina C controlla la produzione di cortisolo (ormone dello stress)

Questo sta a significare che diventa un vero e proprio supporto per chi attraversa periodi "sotto pressione" e di grande tensione e stress. 

6. La Vitamina C favorisce la produzione di energia

Avendo un ruolo nella trasformazione della L-carnitina (amido bruciagrassi), non solo favorisce la produzione di energia, ma diventa anche un coadiuvante per tenere il peso sotto controllo e per sostenere il metabolismo del colesterolo.

7. La Vitamina C è antiemorragica e cicatrizzante

8. La Vitamina C accelera l’eliminazione di metalli pesanti

Numerosi studi hanno confermato l’importanza della vitamina C nella prevenzione e nella cura di diverse tipologie di tumore.

La vitamina C come trattamento anticancro? - FOCUS.IT

La vitamina C combatte il cancro - LA STAMPA.IT

from medicina360.com

from medicina360.com

Tra le vitamine è forse la più conosciuta  perché interviene in quasi tutte le reazioni metaboliche.

QUALI ALIMENTI CONTENGONO VITAMINA C?

La vitamina C si trova in diversi alimenti, soprattutto nella frutta e nella verdura.

FRUTTA

- agrumi - fragole - Kiwi - meloni

VERDURA

 peperoni - pomodori - spinaci - patate 

Sebbene questi siano gli alimenti che più la contengono, molti altri ne sono ricchi.

LA vitamina c alimentazione mangiare sano educazione alimentare bra cuneo torino studio nutrizionista francesca scaglia consulenze salute benessere piemonte vivere bene sanità bra contro i tumori studi ricerche mediche  .jpg

E' importante consumare sempre frutta e verdura di stagione

CARENZA DI VITAMINA C

La più antica e conosciuta malattia causata da carenza di vitamina C è lo Scorbuto, caratterizzato da molteplici sintomi come emorragie, anemie, disturbi digestivi, anomale pigmentazioni della pelle.

Un deficit vitaminico causa inoltre facilità alle infezioni, mancanza di appetito, stanchezza, innalzamento del tasso di colesterolo.

INTEGRAZIONE DI VITAMINA C

Nel periodo invernale è opportuno consumare generose spremute di agrumi e arricchire la tavola con kiwi, broccoli,  frutta e verdura di stagione.                          

In estate meloni, fragole e pomodori non devono mancare così come spinaci e peperoni.

L’elenco di frutti ed ortaggi contenenti vitamina C è davvero lungo. In quelli menzionati la concentrazione è maggiore ma l’abituale consumo di crudité ne assicura un giusto apporto.

Il fabbisogno di vitamina C aumenta con l’età in quanto il collagene ha bisogno di riformarsi maggiormente.

Dal momento che il corpo non la produce, va assunta più volte al giorno.

In caso di carenza è possibile adottare rimedi naturali come acido ascorbico o ascorbato di sodio, meno acido del primo e più tollerato da persone che soffrono di reflusso gastrico.  

SOVRADOSAGIO

Oltre 10 gr al giorno possono provocare diarrea e dolori addominali. Rara la formazione di calcoli renali.

Il corpo tende fisiologicamente ad eliminare gli eccessi.

COSA EVITARE

La vitamina C viene degradata da luce ed aria. Conservazione e cottura ne riducono di molto gli effetti.

Come sempre il mio consiglio per mantenersi in salute è quello di seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura evitando cibi elaborati ed eccessivamente conditi. Ciò non significa privarsi del gusto ma imparare a nutrirsi in modo più sano.

Quando ne avete la possibilità immergetevi nella natura, fate passeggiate e sport all’aperto e ricordate sempre le nostre “4 A”:

ALIMENTAZIONE SANA

ATTIVITA’ FISICA

APERTURA MENTALE

ATTIVITA’ SPIRIUTALE.

LA vitamina c alimentazione mangiare sano educazione alimentare bra cuneo torino studio nutrizionista francesca scaglia consulenze salute benessere piemonte vivere bene sanità.jpg