VERGOGNA E SENSO DI COLPA FRENANO IL TUO POTENZIALE
Sensi di colpa e vergogna
Nell’esperienza radicata nell’infanzia, ci sono episodi nei quali i nostri genitori, o chi si prendeva cura di noi, ci ha detto che avevamo fatto qualcosa di sbagliato, che eravamo stati cattivi e ci hanno dato una “punizione”.
Immagine da Freepik
Voglio subito scagionare la maggior parte dei genitori perché tutto ciò che viene detto e fatto, ha un fine educativo, anche se il metodo a volte non è adatto allo scopo.
In ogni caso, ammonizione e punizione hanno sortito degli effetti su noi bambini, facendoci credere di non essere buoni abbastanza e suscitando, con successive esperienze analoghe, la convinzione di non essere “degni” dell’amore di mamma e papà, generando in noi emozioni di vergogna e senso di colpa.
Bene o male un po' tutti siamo soggetti a queste esperienze ma il guaio è che, da adulti, associamo inconsciamente per analogia alcune nuove situazioni a quelle del passato, provando nuovamente quelle sensazioni sgradevoli e limitanti che, invece di aiutarci a manifestare il nostro potenziale positivo, lo inibiscono, rendendoci insicuri e inducendoci a credere di non essere all’altezza o abbastanza “degni” per raccogliere le occasioni di crescita che la vita propone.
Quando iniziamo un lavoro su noi stessi, ci accorgiamo che la maggior parte dei meccanismi che indirizzano le nostre scelte e le nostre decisioni sono inconsce, e possiamo scegliere di diventare i veri protagonisti della nostra vita.
Immagine da Freepik
Il passo successivo è il PERDONO, verso sé stessi e verso i genitori, che hanno agito nel solo modo a loro conosciuto per il periodo storico, la cultura, e i loro stessi condizionamenti.
Non è sufficiente però dire o pensare “vabbè facciamo finta di niente, perdono tutto”.
Il vero PER-DONO è un dono, appunto, una forza che viene direttamente dal Cuore e diventa autentica con un coraggioso e costante lavoro su sé stessi.
L’autentico cambiamento scopre la meraviglia che c’è in te!