BAMBINI E CRESCITA: COME AIUTARLI A DIVENTARE ADULTI DI SUCCESSO
I bambini cresciuti con la responsabilità e le regole giuste diventeranno adulti di successo
Crescere un bambino non è sicuramente un mestiere facile. Grazie a Francesca Scaglia, parent coach con studio vicino a Bra, in provincia di Cuneo, diventa però più semplice e chiaro capire quale strada percorrere per educare al meglio i proprio figli.
Un punto fondamentale, nella loro educazione, è quello che riguarda i compiti e i doveri. I bambini piccoli hanno bisogno di capire che esistono delle regole nella vita e che seguirle li aiuta a diventare responsabili e a crescere bene.
Ci sono alcune delle regole, che Julie Lythcott-Haims, psicologa statunitense dell'Università di Stanford, ha analizzato e individuato, per aiutare i bambini a diventare adulti realizzati.
La psicologa ha stilato 12 comportamenti che i genitori possono avere e che hanno mostrato conseguenze positive sui propri figli, trasformandoli nel tempo in adulti di successo, capaci di raggiungere obiettivi e traguardi importanti.
"Da 0 a 100 anni avere successo vuol dire avere consapevolezza di ciò che provo, sento e penso"
Maria Malucelli
Capire cosa si prova, cosa si sente e cosa si pensa è un processo che un bambino costruisce dalla nascita fino verso i 15 anni di vita. Se il bambino raggiunge la giusta consapevolezza di queste tre sensazioni, è molto probabile che diventerà un adulto felice.
Ecco alcuni dei comportamenti che aiutano un bambino a sviluppare al meglio consapevolezza di ciò che prova, sente e pensa.
Lavori di casa
Se i genitori insegnano ai bambini a occuparsi dei lavori di casa e gli spiegano il motivo per cui sono importanti, è molto probabile che da adulti i vostri figli diventino indipendenti ed empatici, oltre che lavoratori seri, collaborativi e responsabili. E' fondamentale dare un esempio ai propri figli, perchè soprattutto da piccoli vedono in tutto ciò che fate una verità assoluta da seguire ed imitare. Mostrargli che anche in casa ci sono dei doveri, li porterà a creare una partecipazione affettiva, oltre che fargli sviluppare un'intelligenza manuale che gli sarà utile per il futuro.
Condivisione Sociale
Tenere il proprio figlio sotto una campana di vetro non è utile alla sua crescita. Un recente studio ha dimostrato che gli adulti che hanno successo nella vita sono andati all'asilo. Questo perchè, trovandosi proiettati in una realtà fatta di altri bambini con cui dividere il proprio tempo e i propri giochi e di maestre da cui avere regole e orari, ha sviluppato in loro le abilità sociali che servono da grandi: ha rafforzato il loro carattere, aiutati a sviluppare prima l'ascolto e la parola, gli ha consentito di aprirsi maggiormente verso il mondo esterno.
Avere delle aspettative
Se è vero che avere troppe aspettative verso i propri figli è sbagliato in quanto rischia di dargli troppe sicurezze o di forzarli in strade che non sono le loro, condizionando le sue naturali inclinazioni, solo per "far felici mamma e papà", è anche vero che non averne proprio rischia di non dargli stimoli a fare bene e migliorarsi. Ci vuole sempre la giusta via di mezzo, senza esagerare né mancare totalmente.
L'importanza dell'istruzione
Studiare è fondamentale per crescere bene perchè apre la mente. C'è solo un errore da cercare di non commettere: se i genitori sono "troppo preparati" e non hanno la corretta capacità di mostrare al figlio la propria preparazione, rischiano di farlo sentire non all'altezza di raggiungere gli stessi risultati e l'obiettivo diventa per lui un qualcosa di irraggiungibile e quindi da lasciar perdere.
La matematica è una materia fondamentale
Il ruolo della matematica è stato indicato come ruolo chiave nella crescita di un bambino. Insegna prima di tutto a contare, ma anche a ragionare, a leggere, ad analizzare, a comprendere e capire. E' molto importante, soprattutto dopo i 5 anni, proporre ai vostri fili dei giochi di matematica, così da spingerli verso lo sviluppo nella comprensione e nella risoluzione dei problemi, competenza che gli sarà sempre utile nella vita.
L'attenzione
Un genitore che si prende cura in modo molto attento del proprio figlio, soprattutto nei suoi primi 3 anni di vita, avrà più possibilità che questo sarà un adulto di successo, sia nel lavoro che nella vita personale. Mostrargli l'affetto, l'attaccamento, l'attenzione, sviluppa nel bambino una base sicura da cui lui può crescere. Gli infonde fiducia in sé stesso e autostima, corazza unica e fondamentale su cui costruire il proprio carattere. Un genitore disattento e stressato invece, rischia di far provare al proprio figlio la sensazione "c'è qualcosa che non va" e gli crea un danno emotivo perché "le emozioni in famiglia hanno un andamento circolare e investono tutti, soprattutto i più piccoli".
Le regole, dettate in modo giusto e insegnate con capacità e correttezza, aiutano i vostri figli a crescere bene
Tutto questo senza dimenticare le emozioni: "come emerge da una ricerca dell’Istituto di Neurologia dell’università della Pennsylvania, lo sviluppo del cervello razionale senza il colore e la passione delle emozioni crea alla lunga persone 'autistiche', isolate cioè dal resto del mondo e incapaci di esprimere la loro razionalità e i loro talenti scientifici" - Maria Malucelli