L'IMPORTANZA DEL COACH

Coaching più efficace è quello  basato su domande di qualità, specialmente quando ci si trova di fronte a una questione talmente intricata da ricordare il proverbiale nodo gordiano.

Questo approccio trova conferma nelle scoperte delle neuroscienze.

Ci si rivolge a un Coach in quelle situazioni in cui ci si rende conto di aver bisogno di un nuovo modo di procedere, diverso da quello abituale, o di un nuovo modo di considerare l’intera situazione.

COACHING.jpg

Il problema nasce dal fatto che il cervello reagisce negativamente di fronte a qualsiasi modo nuovo di operare, anche quando il cambiamento è mosso dalle migliori intenzioni.

Nello specifico, esiste un’area chiamata corteccia cingolata anteriore deputata a confrontare ciò che facciamo in quel momento con gli schemi di comportamento già consolidati nella nostra memoria: quando si registra un conflitto, questo viene segnalato all’amigdala, che a sua volta attiva un meccanismo di difesa che ci induce a resistere al cambiamento.

Attraverso l’uso di domande di qualità, il Coach, entro una certa misura, può aggirare ed escludere questo allarme.

Ciò consente alla persona di attivare un processo esplorativo anziché difensivo.

il Coaching è un processo collaborativo in cui i clienti scoprono autonomamente le proprie risposte grazie all’uso mirato di domande”.

Le persone si rivolgono a un Coach per molte ragioni diverse, ma generalmente è perché c’è una distanza da colmare tra come stanno le cose e come la persona vorrebbe che fossero. 
Il ruolo del Coach è quello di supportare la persona nel costruire un ponte per colmare questa distanza.

Il cliente potrebbe voler
- guadagnare di più,
- fare progressi nella propria carriera,
- avere relazioni più ricche o uno stile di vita più equilibrato.

Il Coaching opera anche a un livello molto più profondo, con clienti che spesso sviluppano maggiore autocoscienza e sensibilità.

I clienti iniziano a vedere il cambiamento come una trasformazione di cui sono autori e protagonisti, a essere più motivati e più capaci di regolare i propri comportamenti o, per riassumere questo insieme di aspetti con un termine più attuale, i clienti sviluppano maggiore intelligenza emotiva.

Francesca - NPL ITALY