COME COMUNICHI CON TUO FIGLIO?

 
comunicazione genitori figli consulenze bra cuneo torino rapporti personali famiglia francescA scaglia life conuseling piemonte .jpeg
 

Se sei alla ricerca del manuale del perfetto genitore e vorresti essere infallibile in questo arduo mestiere, allora rimarrai deluso nel sapere che non ci sono “ricette” preconfezionate.

Le sfide a cui vanno incontro i genitori sono molteplici e a volte ci si sente prosciugati da ogni energia. Soddisfazione e scoraggiamento vanno sempre a braccetto e si impara da ogni esperienza vissuta.

Alcune nozioni però sono fondamentali ed è bene conoscerle fin da subito per evitare di imbattersi in errori grossolani durante il percorso con i figli, soprattutto perché quello che vivono e sperimentano i bambini nei primi anni di vita formerà la base del loro carattere.

Ecco alcuni consigli che Francesca Scaglia, life counselor con studio a Pocapaglia, poco distante da Bra, Alba, Cuneo e Torino, dà per vivere a pieno e al meglio il complesso ma bellissimo rapporto genitori-figli. 

IL BAMBINO NON E’ UN ADULTO IN MINIATURA

Lo sviluppo di un bambino attraversa tappe importanti e molto diverse che iniziano quando è ancora nel grembo materno e proseguono, mutando, fino alla sua adolescenza.

Sono passaggi delicati in cui IDENTITA’ e CARATTERE prendono forma.

COSA C’E’ DA SAPERE

Lo sviluppo cognitivo del bambino attraversa diverse fasi amplamente studiate da JEAN PIAGET, psicoterapeuta e pedagogista svizzero (1896 – 1980) che ha individuato 5 stadi di crescita intellettiva.

www.treccani.it/enciclopedia/jean-piaget_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/

Grazie a questi studi si è scoperto che fino all’età di 7/9 anni il bambino non è in grado di gestire comportamenti finalizzati ad uno scopo, non può formulare pensieri astratti, non ha capacità di critica.

Inoltre assorbe come una “spugna” ogni informazione che gli proviene dal mondo esterno,    fin dalla nascita.

Durante la prima infanzia, attraverso le esperienze che vive, il bambino crea la sua immagine di sé, la sua identità.

comunicazione genitori figli consulenze bra cuneo torino rapporti personali famiglia francescA scaglia life conuseling piemonte bambini.jpg

COME AVVIENE QUESTO PROCESSO?

Ogni informazione che proviene al bambino dall’ambiente esterno viene adattata e utilizzata per interpretare la vita. Possiamo definirlo il suo “bagaglio di informazioni sulla vita” che sarà  utilizzato in momenti successivi, proprio come se fosse un manuale. Ogni bambino crea il proprio manuale da poter utilizzare nelle varie occasioni.

Va da sé che l’ambiente con cui il piccolo interagisce è la sua prima palestra di vita ed è importante che sia in grado di fornirgli gli strumenti per forgiare una positiva idea di sé.

UN CORSO PER COMUNICARE

Vista l’importanza che riveste l’ambiente esterno nello sviluppo cognitivo del bambino  ritengo che un corso di “comunicazione efficace” sarebbe di supporto perfetto e molto utile per ogni neo genitore.

Nei momenti di criticità, nel mezzo di una lite o in seguito ad una “marachella”, è facile commettere l’errore di alzare la voce e dire frasi del tipo “Sei sciocco”, “sei cattivo”, “sei sempre il solito”.

Queste rappresentano vere e proprie “etichette” che aderiscono all’identità del vostro bambino.

La conseguenza è che il piccolo si convincerà inconsciamente di essere veramente quello che voi, in quel momento, gli state comunicando che sia.

Questo genera senso di inadeguatezza e svalutazione. Si possono innescare meccanismi in cui il bambino eviterà di compiere certe azioni per paura di essere giudicato e di perdere l’amore e la stima delle persone a cui tiene. Potrebbero sopraggiungere timidezza e svalutazione di sé.

 
comunicazione genitori figli consulenze bra cuneo torino rapporti personali famiglia francescA scaglia life conuseling piemonte bimbi.jpg
 

DIFFERENZA FRA IDENTITA’ E COMPORTAMENTO

Definizione di identità: il concetto d'identità, nella sociologia, nelle scienze etnoantropologiche e nelle altre scienze sociali , riguarda la concezione che un individuo ha di se stesso nell'individuale e nella società, quindi l'identità è l'insieme di caratteristiche uniche che rende l'individuo unico e inconfondibile, e quindi ciò che ci rende diverso dall'altro. 

(Wikipedia)

 Definizione di comportamento: è un insieme di azioni, di atteggiamenti con cui l'individuo esterna la propria personalità, rapportandosi agli altri e all'ambiente condotta: c. scorretto

Dalle definizioni appare evidente come il concetto di IDENTITA’ sia piuttosto “rigido”, difficilmente modificabile mentre quello di COMPORTAMENTO si presti ad essere più “elastico”.

Se un bambino si convince di essere inadeguato (IDENTITA’) sarà per lui tremendamente difficile cambiare la sua visione di sé. “Sei cattivo”, “sei sempre il solito” sono forme di comunicazione dannose.

Agendo sul  COMPORTAMENTO invece si rimane su un terreno più neutrale perché si trasmette l’idea che ci sia un rimedio. Il comportamento sbagliato, può essere  modificato.

“Non ti sei comportato bene” è molto diverso da “sei stato cattivo”.

 L’IDENTITA’ E’ STATICA, IL COMPORTAMENTO E’ MODIFICABILE

Due esempi possono aiutare a comprendere meglio:

Una mamma che riprende il suo bambino dicendo: “non ti sei comportato bene facendo….., ma avresti potuto fare in quest’altro modo…..”non solo gli fornisce una visione chiara dell’accaduto ma gli fa capire che all’azione  scorretta si può porre rimedio.

Una mamma che si limita ad alzare la voce e dire: “sei stato cattivo”, “mamma non è contenta di te”,  non solo non fornisce alcuna alternativa di comportamento, ma etichetta il bambino come cattivo, indegno d’amore, procurando senso di colpa per aver dato un dispiacere alla mamma. Episodi ripetuti nel tempo non faranno che convincere il bambino della sua inadeguatezza e  che qualsiasi sforzo fatto per cambiare sarebbe totalmente inutile.

Un altro errore che comunemente tendiamo a fare noi genitori è quello di fare PARAGONI.

“Lo vedi come studia tua sorella? Prendi esempio!”, “Guarda il tuo amico come è bravo, fai così anche tu”

Pensando di dare un esempio positivo al bambino non ci rendiamo conto che lo stiamo collocando in una condizione di inferiorità.

La corretta comunicazione crea le basi per donare ai bambini di oggi, gli adulti di domani, un buon bagaglio di risorse personali per affrontare con positività e coraggio le sfide della vita.

In ogni ambito la comunicazione è fondamentale, è il mezzo attraverso cui diamo e riceviamo informazioni.

Imparare a gestirla significa interagire in maniera produttiva ed efficace.

Se hai dubbi e hai bisogno di approfondire il tema, contattami.

Francesca Scagli - Life Counseling

Str. Valle, 36, 12060 Borgo San Martino - Cuneo

Telefono: +393703427786