ALLA SCOPERTA DELLA VITAMINA A

dreamstime_m_84405391.jpg

La vitamina A è chiamata anche RETINOLO ed è una vitamina LIPOSOLUBILE, si scioglie cioè in solventi grassi. In natura la Vitamina A si trova in diverse forme. 

FUNZIONI DELLA VITAMINA A

Per l’organismo la vitamina A è molto importante perché i suoi benefici rinforzano il sistema immunitario, tonificano la pelle, irrobustiscono la struttura ossea ed i capelli, preservano la vista, regolarizzano la funzione testicolare ed ovarica. E’ un ottimo antiossidante.

In campo dermatologico viene utilizzata in preparati per la cura dell’acne e della psoriasi e può essere un valido aiuto per tenere sotto controllo il livello del colesterolo.

QUALI ALIMENTI CONTENGONO VITAMINA A?

La vitamina A si trova: 

  • Negli ORTAGGI: carote, zucca, spinaci, cavolo, pomodoro, lattuga, broccoli
  • OLII:  quello di germe di grano ne è ricco
  • FRUTTI: melone, anguria, pesca, arancia, albicocca
  • ALIMENTI ANIMALI: nel fegato d’oca e di vitello, nel burro, nei latticini.

CARENZA DI VITAMINA A

Considerando la vasta gamma di alimenti ricchi di questa vitamina è raro che si abbia carenza.

Nonostante ciò è possibile che si verifichino casi di carenza causando raffreddori, problemi alla vista, ritardo nello sviluppo, dovuto ad una scarsa assimilazione della vitamina a causa di patologie come la cirrosi epatica, la fibrosi cistica, la colite ulcerosa, il diabete mellito.

INTEGRAZIONE DI VITAMINA A

In caso di carenza è bene consumare alimenti ricchi di questa vitamina come sopra elencati. Esistono poi integratori alimentari per un ulteriore apporto.

COSA EVITARE

Ci sono alcuni alimenti che inibiscono l'assunzione della Vitamina A. Tra questi, i più conosciuto e da evitare sono il caffè, l’alcool, il tabacco, gli antibiotici ed il cortisone.

Ci sono poi una serie di consigli per non rischiare di inibire l'assunzione di vitamina a: evitare di cuocere eccessivamente le verdure, in quanto l'eccessiva cottura impoverisce l’alimento, o non esporre frutta e verdura alla luce e all’aria una volta raccolte, ma conservarle nel frigorifero. 

Non dimenticare che le vitamine sono un toccasana per il nostro organismo e una corretta e sana alimentazione quotidiana unita ad una costante attività fisica sono la miglior prevenzione di disturbi e malattie.

La salute psico-fisica passa attraverso 4 “A” fondamentali:

  1. ALIMENTAZIONE
  2. ATTIVITA’ FISICA
  3. APERTURA MENTALE
  4. ATTIVITA’ SPIRITUALE

Se ti interessa saperne di più segui il prossimo post sulle vitamine del gruppo B.