OGNI RICCIO UN CAPRICCIO!
Se sei un genitore e non sai come gestire i capricci del tuo bimbo, ecco alcuni suggerimenti che ti possono aiutare creando un ponte relazionale empatico tra te e il tuo piccolo, stimolando in lui la creazione di un modello operativo interno positivo e sano.
E’ importante sapere che il “capriccio” non è altro che una richiesta di aiuto per soddisfare un bisogno, nell’unico modo in cui un bambino riesce ad esprimerlo.
1. Riconosci le sue emozioni: Spesso i capricci nascono da frustrazione o stanchezza. Fai capire al tuo bambino che le sue emozioni sono valide e tu le riconosci. Puoi dirgli frasi come "Capisco che sei arrabbiato" o "Sembra che tu sia stanco."
2. Mantieni la calma: Quando il tuo bimbo fa i capricci la sua energia può influenzarti. Cerca di restare tranquilla, così da non alimentare l’escalation emotiva. Il tuo tono di voce calmo e rassicurante lo aiuta a tranquillizzarsi.
3. Stabilisci confini chiari: Fagli comprendere che ci sono regole e limiti da rispettare. Ad esempio, "Non possiamo comprare quel giocattolo, ma possiamo giocare con quello che abbiamo a casa."
4. Distrai il bambino: Offri un'alternativa che lo distolga dalla fonte di frustrazione. Se vuole qualcosa che non può avere, proporgli un gioco diverso o un'attività può calmare la situazione.
5. Crea routine prevedibili: I bambini tendono a sentirsi più sicuri e meno inclini ai capricci quando sanno cosa aspettarsi. Stabilire routine regolari aiuta a evitare situazioni di stress.
6. Sii coerente: La coerenza è fondamentale, in qualsiasi situazione. Se dici "no", mantieni la tua posizione e non cedere, altrimenti il tuo bambino potrebbe imparare che i capricci portano al risultato desiderato.
7. Proponi scelte limitate: Offrire piccole scelte gli fa percepire di avere più autonomia. Ad esempio, "Vuoi indossare il pigiama blu o quello rosso?" In questo modo il tuo bambino avrà più libertà e tu più tranquillità.
Metti in atto questi piccoli accorgimenti e nota come la comunicazione empatica e i sani confini siano un toccasana per gestire i capricci e aiutare il tuo bambino a sviluppare sane capacità di autoregolazione.