I TERRIBILI DANNI DELL’ABUSO EMOZIONALE
Figli e amore genitoriale. L’amore che una mamma ed un papà sentono per il proprio figlio è uno fra i sentimenti più potenti al mondo.
A volte, in caso di pericolo, perfino una mamma esile riesce a trovare una forza quasi sovrumana, per difendere il suo piccolo.
Ognuno di noi è cresciuto nel proprio ambiente, nel proprio contesto familiare e oggi ognuno di noi è il risultato delle esperienze fatte in questo percorso, di quello che abbiamo respirato, di quello che giorno dopo giorno ci hanno detto i nostri genitori.
SIAMO DIVENTATI QUELLO CHE GLI ALTRI CI HANNO DETTO CHE SIAMO.
L’autostima si forgia tra le mura domestiche e a seconda dell’atteggiamento e delle parole che i genitori adottano verso i figli, ottengono risultati conseguenziali.
Non è raro al giorno d’oggi sentire storie di ragazzi e ragazze con bassa autostima, con un’immagine distorta di sé e perfino con la voglia di farla finita, con un deciso rifiuto della vita.
Nonostante si voglia il meglio per i propri figli a volte si cade in un tranello subdolo, quello di educare con lo stesso metodo con cui si è stati educati.
Dove sta il tranello?
Chi ha avuto un’educazione rigida può a sua volta replicare lo stesso modo di educare in famiglia, chi ha avuto genitori assenti, può rispecchiare e riflettere la propria esperienza.
Spesso sono genitori che non hanno metabolizzato la propria infanzia trascinando antichi traumi per tutta la vita.
Il comportamento distorto, pur non essendo violento, rappresenta un sopruso non meno dannoso: si tratta dell’ABUSO EMOZIONALE.
Cos’è nello specifico?
· Urlare rimproveri e minacce.
· Sminuirlo con paragoni verso gli altri (Il tuo amico, la tua amica riescono a fare cose che tu non riesci a fare, lo vedi come sono bravi?)
· Umiliarlo in casa e davanti agli altri (battute sarcastiche fra le mura domestiche o davanti ad altri)
· Ignorarlo o non parlargli più per punizione.
· Essere avari di abbracci ed incoraggiamenti.
· Dire ad un bambino o ad una bambina (o ad un adolescente) che non vale niente, che metterlo al mondo è stato un errore, che è cattivo, che non è meritevole di amore, che è un incapace.
· Ricatti morali (Io faccio tutto per te e tu invece mi farai morire col tuo comportamento)
· Iper protezione (Non fare cose pericolose, potresti farti male; non uscire, fa freddo; stai in casa, fa troppo caldo; il mondo è pericoloso!)
Questi ABUSI segnano solchi profondi nella considerazione che i bambini e gli adolescenti hanno di sé e non sarà per loro facile guarire delle ferite così profonde, scavate nell’anima e nella propria autostima. A volte non ne guariscono affatto.
Le conseguenze vanno dalla scarsa capacità di socializzazione, ai disturbi di apprendimento, fino alla depressione.
L’EMOZIONE è un’esperienza complessa, multidimensionale con una forte funzione d’organizzazione cognitivo-affettiva e che pone in relazione il rapporto tra l’organismo e l’ambiente.
Quindi, in sostanza, l’emozione rappresenta la risposta fisiologica, motivazionale, cognitiva e comunicativa che l’essere umano manifesta in certe situazioni (gioia, rabbia, tristezza…)
ACCOGLIERE LE EMOZIONI dei figli è un antidoto potentissimo, un SALVAVITA necessario per salvaguardare il loro bene presente e futuro.
Grazie al METODO O.A.C.A. Osserva – Ascolta – Comprendi - Agisci che ho ideato e che insegno, l’85% dei genitori ha ottenuto risultati eccellenti imparando una modalità relazionale positiva ed efficace.
Chi non ottiene risultati è perché non crede nel cambiamento e non mette in atto con costanza e fermezza le strategie per raggiungerlo.
Nulla si ottiene senza dedizione e lavoro.
Il beneficio dei risultati ottenuti non è a vantaggio esclusivo dei figli ma anche dei genitori che vivono finalmente il loro ruolo di guide efficaci dimenticando sensi di colpa, di inadeguatezza e frustrazione e godendo invece della ritrovata armonia familiare.
Se anche tu vuoi una relazione diversa e positiva mettiti in contatto ora col mio studio e diventa la miglior versione di te.
Quello che imparerai sarà per te un importante valore aggiunto che cambierà non solo le tue relazioni genitoriali ma avrà un riflesso positivo anche in altri contesti.
Scrivimi via mail o chiamami direttamente e sarò lieta di risponderti. Il primo appuntamento è sempre conoscitivo e gratuito.
Diventa come tu vuoi essere.