“Nella persona vi è una forza che ha una direzione fondamentale positiva. Più l’individuo è capito e accettato profondamente, più tende a lasciar cadere le false “facciate” con cui ha affrontato la vita e più si muove in una direzione positiva, di miglioramento“


Le origini del Counseling


Le origini del Counseling affondano le proprie radici negli Stati Uniti degli anni '20, rivolgendosi alle persone che, pur non essendo psicologi o psicoterapeuti riconosciuti tramite studi e attestati, svolgevano comunque un lavoro che aveva a che fare con le persone e che richiedeva una ricca e vasta conoscenza della personalità umana

 
COUNSELING BRA CUNEO PIEMONTE

Sono gli Stati Uniti degli anni '20 il palcoscenico ufficiale che ha fatto da testimone alla nascita della figura professionale del Counseling

 

Il Counseling si sviluppa rapidamente fino a varcare i confini americani per approdare in Europa durante gli anni ‘30. La Gran Bretagna è stata la prima realtà che ha accolto questa nuova pratica, per poi diffonderla in tutti gli altri Paesi. In quegli anni il Counseling si presenta principalmente come servizio di orientamento pedagogico e non come supporto nei servizi sociali e nel volontariato, così come è diventato oggi. In Italia il termine Counseling assume la valenza attuale soltanto molto tempo dopo, verso gli anni ‘80.


Cosa indica il termine Counseling


Il Counselling, nel suo significato più profondo, sta  ad indicare la relazione d’aiuto che si sviluppa tra due persone, dove una delle due si rivolge all'altra con la speranza di risolvere un bisogno specifico e particolare che nasce da una situazione di difficoltà o incertezza, come un problema personale, un rapporto affettivo incerto, un malessere lavorativo, una situazione personale difficoltosa.

"L’uso professionale e regolato da principi, di una relazione, nell’ambito della quale il cliente è aiutato nel processo finalizzato a facilitare una migliore conoscenza di sé e l’accettazione dei propri problemi emotivi e a portare avanti la propria crescita emozionale e lo sviluppo ottimale delle proprie risorse personali. Lo scopo finale è di fornire al cliente un’opportunità di vivere in modo soddisfacente ed in base alle proprie risorse ”.

(British Association for Counseling - 1985)

 
due_mani.png

Il Counseling è una pratica professionale che agevola la persona nel processo di consapevolezza e autonomia rispetto alle scelte della propria vita.

 

Counseling significa quindi consulenza, rapporto interpersonale tra una persona che ha un problema, di qualunque natura e ambito esso sia, ma non ha ancora la conoscenza e le capacità individuali per poterlo risolvere, e un'altra persona, detta consulente o counselor, che grazie alla propria esperienza e preparazione, è in grado di aiutare e fornire all'altro tutti gli strumenti e i mezzi necessari per aumentare la propria consapevolezza personale necessaria per riuscire a risolvere il proprio problema. 

"Il Counseling è un insieme di abilità, di tecniche, atteggiamenti per aiutare le persone a gestire i loro problemi utilizzando le loro risorse personali”.

(Reddy - 1987)

Uno dei “padri” del Counseling, Carl Rogers, spiega che attraverso tre pilastri fondamentali del modello base di questa disciplina, cioè l’ascolto attivo, l’empatia e l’accettazione incondizionata, è possibile accompagnare una persona alla riscoperta delle proprie risorse, facendo leva sulla fonte energetica principale che ogni persona possiede, ossia il bisogno di autorealizzazione (ottimismo motivazionale).

Il presupposto del Counseling è che ogni persona che chiede aiuto ha già in sé le risorse necessarie per superare i problemi. Ciò che gli manca, è una figura professionale capace di mostrargli la strada verso la risoluzione dei propri problemi e favorire così la soluzione ad un malessere che crea disagio esistenziale e/o relazionale. 


ChI E' il Counselor


 Il Counselor, o più semplicemente consulente di Counseling, è un professionista che lavora sulla salute e sul benessere psicofisico delle persone. Come? Andando ad orientare, sostenere e sviluppare le risorse personali di quella persona.

 
cuore.png

Le competenze base del Counselor sono chiare: saper essere una persona empatica, congruente, autentica, consapevole dei propri valori, sensazioni, pensieri e disponibile all’accettazione incondizionata

 

 Il Counselor, grazie alla propria esperienza, è in grado di garantire sempre un ascolto attivo senza giudizi, pregiudizi e interpretazioni. Il suo lavoro è inizialmente quello di esplorare l'animo della persona a cui si rivolge utilizzando lo strumento del colloquio. Compreso il problema, il suo compito diventa quello di aiutare il cliente prima di tutto a focalizzare, capire e comprendere il proprio problema e, in un secondo momento, spingerlo e incoraggiarlo a prenderne consapevolezza e metterlo sulla strada della sua risoluzione. 


Con il Counseling puoi...


- Trovare un tuo spazio ed esprimere liberamente le tue preoccupazioni, ansie e paure

- Avere a disposizione un consulente preparato che ti aiuta a scoprire le tue potenzialità

- Trovare una soluzione consapevole alle problematiche

- Raggiungere i tuoi obiettivi

- Recuperare l'autostima

I momenti difficili e dolorosi della vita spesso ci fanno credere di non avere una via d'uscita. Condividere con chi sa ascoltare, è il primo passo per ritrovare l'armonia e la serenità.